>> Prenota un Tavolo <<<

PUGLIA FOLK FOOD FEST

OLTRE 1.000 POSTI A SEDERE AL COPERTO

27-28-29 GIUGNO 2025

Venerdì: 19:00 – 24:00
Sabato & Domenica: 12:00 – 15:00 / 19:00 – 24:00

Codogno: Polo Fieristico

Viale delle Medaglie d’Oro 1

Prenota

Il Puglia Folk Food Fest

Da metà del 1800 ad oggi, e soprattutto dal secondo dopoguerra in poi, sono milioni i meridionali, soprattutto pugliesi come noi che si sono trasferiti, carichi di speranze ed aspettative, nel Nord Italia, e principalmente a Milano e hinterland, in cerca di lavoro e di stabilità.

Un flusso migratorio continuo, imponente e massiccio ancora oggi, un flusso di persone, ma anche di sogni, di dialetti, di tradizioni, di culture, di valori, che sono rimasti intatti nei decenni, che identificano in maniera chiara, immediata e inconfondibile la nostra amata Puglia, il suo folclore, la sua identità, e che nonostante ciò sono entrate a far parte del DNA del milanese medio, del lombardo medio, dell’italiano medio.


E’ per la foltissima comunità di pugliesi di Milano, ma non solo per loro quindi, che nasce il Puglia Folk Food Fest.

Una kermesse all’insegna della cultura pugliese, della musica pugliese, della cucina pugliese, una kermesse dicevamo, ma non solo, soprattutto un luogo di ritrovo, di condivisione, condito dalla nostra tipica ospitalità, condito dalla voglia di stare insieme riunendosi gioiosamente attorno ad un tavolo per brindare accompagnati dai nostri balli tradizionali, la pizzica e la taranta, da uno dei nostri eccellenti vini, da uno dei nostri piatti, con il solo obiettivo di “scresh u’ timb’” anche se non c’è il nostro mare a farci da sfondo.

La ‘Corte di Menelao’ è un evento artistico, culturale e musicale che offre un’esperienza di intrattenimento continua grazie alla presenza di numerosi artisti di strada durante tutta la manifestazione. Indipendentemente dal momento in cui si sceglie di partecipare, che sia il sabato mattina, la domenica sera o in qualsiasi altra fascia oraria, lo spettacolo è sempre assicurato.

Il programma dell’evento include tre appuntamenti principali che si svolgono il venerdì sera, il sabato sera e la domenica a pranzo.

Il venerdì sera, in occasione dell’inaugurazione dell’evento, il pubblico potrà assistere a uno spettacolo di cabaret con la partecipazione di comici di fama nazionale, che hanno calcato palcoscenici di trasmissioni televisive come ‘Zelig’, ‘Made in Sud’ e ‘Colorado’.
Il sabato sera invece il pubblico potrà rivivere le emozioni dei brani più celebri di Vasco Rossi, Queen, Bon Jovi, Luciano Ligabue, 883, Pink Floyd, U2 e molti altri, con esibizioni di artisti che hanno conquistato il pubblico anche grazie a talent show televisivi come ‘Tali e Quali’ su Rai 1.
La domenica a pranzo, invece, sarà il momento della magia, con uno spettacolo coinvolgente che vedrà protagonisti prestigiatori e mentalisti di grande talento, tra cui il vincitore di ‘Tu sì que vales’ su Canale 5.

Oltre a questi appuntamenti clou, l’intrattenimento sarà garantito anche in altri momenti della manifestazione, come il sabato a pranzo e la domenica sera, con la presenza di artisti itineranti pronti a stupire il pubblico con spettacoli mozzafiato. Mangiafuoco, cabarettisti, illusionisti per bambini, clown e altre attrazioni renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva.
Per le famiglie con bambini è stata pensata un’area dedicata, dove anche i più piccoli potranno divertirsi in un ambiente sicuro e festoso.
L’evento è completamente gratuito e offre a tutti l’opportunità di partecipare agli spettacoli e di vivere momenti di pura magia e divertimento.

CABARET

Roberto De Marchi 27/06

MUSICA DAL VIVO

Tributo a Vasco 28/06

SPETTACOLO DI MAGIA

Mago Johnny 29/06

BURLESQUE

Marlene Clouseau (Tutti i sabato sera)

Logo Rai
Logo Mediaset
Logo Zelig
Logo Made in Sud
Logo Colorado
Logo Tali e Quali
Logo Tu Si Que Vales

TUTTI I GIORNI

Puglia Folk Food Fest: Immagine Trampolieri

Trampolieri

I trampolieri sono artisti di strada e performer che si esibiscono camminando su lunghi trampoli, elevandosi sopra la folla per affascinare e divertire il pubblico durante Puglia Folk Food Fest. Con abiti scenografici e movenze eleganti, creano un’atmosfera magica, spesso interagendo con gli spettatori o eseguendo coreografie spettacolari. Alcuni combinano la loro abilità con altre arti performative, come la giocoleria, il teatro o la danza. Grazie alla loro imponente altezza e alla loro presenza scenica, i trampolieri attirano l’attenzione e rendono il nostro evento più suggestivo, contribuendo a creare un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini.

Puglia Folk Food Fest: Immagine Mangiafuoco

Mangiafuoco

I mangiafuoco e i fachiri sono artisti che si esibiscono in spettacoli mozzafiato, sfidando i limiti del corpo e della mente. I mangiafuoco incantano il pubblico con giochi di fiamme, ingoiando e sputando fuoco con movimenti coreografici spettacolari, creando un’atmosfera carica di adrenalina. I fachiri, invece, stupiscono con esibizioni di resistenza fisica, camminando su vetri rotti, sdraiandosi su letti di chiodi o piegando sbarre di metallo. I loro spettacoli, spesso accompagnati da musica e scenografie suggestive, evocano antiche tradizioni e discipline spirituali, lasciando gli spettatori a bocca aperta davanti a dimostrazioni di controllo, coraggio e abilità straordinarie.

Puglia Folk Food Fest: Immagine Mago per Bambini

Mago per Bambini

Uno spettacolo di magia per bambini è un’esperienza coinvolgente e divertente, pensata per stupire e affascinare i più piccoli. Il mago, con un abbigliamento colorato e un atteggiamento carismatico, inizia lo show con trucchi semplici per catturare l’attenzione del pubblico. Durante lo spettacolo, utilizza oggetti come carte, palline, fazzoletti e cilindri da cui appaiono conigli o colombe, coinvolgendo spesso i bambini come assistenti. Le esibizioni sono accompagnate da musica allegra e battute spiritose per creare un’atmosfera leggera e spensierata. Tra illusioni, numeri comici e giochi di prestigio, i piccoli spettatori restano incantati, vivendo un momento di pura magia e meraviglia.

Puglia Folk Food Fest: Immagine Truccabimbi

Truccabimbi

Il truccabimbi è un'attività artistica dedicata ai più piccoli, in cui esperti truccatori utilizzano colori atossici e ipoallergenici per trasformare i volti dei bambini in personaggi fantastici, animali o eroi dei loro sogni. Questa forma di intrattenimento è molto diffusa durante feste, eventi di piazza e manifestazioni, creando un'atmosfera gioiosa e coinvolgente. I bambini possono scegliere tra un’ampia varietà di design, dai classici farfalle e tigri a supereroi e principesse. Il truccabimbi non è solo un gioco, ma anche un modo per stimolare la creatività e regalare momenti di pura magia ai più piccoli.

Puglia Folk Food Fest: i Briganti

I Briganti

La domenica sera sarà dedicata alla travolgente energia della musica popolare del Sud Italia, con uno spettacolo che unirà tradizione, ritmo e partecipazione. I protagonisti saranno i Briganti, gruppo musicale che porterà sul palco tutta la magia della pizzica e delle danze tipiche del meridione, in un concerto coinvolgente e ricco di emozioni. Prima dell’esibizione, ci sarà un laboratorio aperto a tutti, grandi e piccoli, dove sarà possibile imparare i passi base della pizzica e lasciarsi trasportare dal suo fascino irresistibile.

Puglia Folk Food Fest: Burlesque

Burlesque

Il burlesque è una forma di spettacolo teatrale che mescola ironia, sensualità ed eleganza, con esibizioni che combinano danza, recitazione e striptease artistico. Nato nell’Ottocento come forma di satira delle classi aristocratiche, si è evoluto in una performance raffinata che esalta la femminilità attraverso costumi sfarzosi, piume, corsetti e guanti lunghi. Le performer, chiamate burlesque dancers, non si limitano a spogliarsi, ma creano vere e proprie storie sceniche con movimenti studiati e un forte senso di teatralità. Tra le figure iconiche del genere spiccano Dita Von Teese e Tempest Storm, che hanno riportato il burlesque alla ribalta internazionale.

Scopri i Sapori Autentici

Burrate, cime di rapa, cavatelli, mozzarelle, orecchiette, scamorze, vino primitivo, stracciatella, provoloni, quanto può continuare la lista delle “materie prime”, base della cucina pugliese, grazie alle quali le ricette da esse ricavate hanno superato il confine del tacco d’Italia e dello stivale intero? Centinaia e forse più.

La cucina pugliese, i suoi prodotti e le sue ricette sono, insieme alla musica, il cuore pulsante del Puglia Folk Food Fest, ed è per questo che le ricette tipiche che presentiamo sono realizzate esclusivamente con prodotti pugliesi, in arrivo direttamente, ed apposta per la festa, dalle loro zone di origine.

Prodotti pugliesi certificati per una sagra che ha come obiettivo quello di ricostruire non solo l’atmosfera di casa nostra, ma anche i suoi odori e i suoi sapori.

Al Puglia Folk Food Festival, ogni boccone è un viaggio nella tradizione culinaria della Puglia. La nostra regione è rinomata per la qualità e la genuinità dei suoi ingredienti, che vengono utilizzati per creare piatti dal gusto inconfondibile.


I nostri chef locali e i produttori artigianali vi guideranno attraverso un‘esperienza gastronomica che risveglierà i vostri sensi. Potrete apprezzare la semplicità e l’autenticità delle preparazioni, che esaltano i sapori naturali degli ingredienti. Ogni piatto è preparato con cura e attenzione ai dettagli, utilizzando tecniche tramandate di generazione in generazione.

Al festival avrete l’opportunità di scoprire i segreti della cucina pugliese e di degustare prodotti che esprimono la ricchezza del nostro territorio. Dai primi piatti alle specialità da forno, dai formaggi ai dessert, ogni portata è un omaggio alla tradizione culinaria della Puglia. Lasciatevi sorprendere dalla varietà e dalla bontà dei sapori autentici che questa terra ha da offrire.

Il Puglia Folk Food Festival è un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura enogastronomica pugliese, dove il cibo è sinonimo di convivialità, storia e amore per la terra. Preparatevi a vivere un’esperienza sensoriale unica, che vi lascerà un ricordo indelebile del gusto genuino della Puglia.

NOI PER IL SOCIALE

Abbiamo donato al Comune di Arese numerosi voucher pasto gratuiti come supporto concreto alla popolazione meno abbiente. Un piccolo gesto per aiutare chi ha più bisogno e dimostrare che, insieme, possiamo fare la differenza.

PER COMUNI E ASSOCIAZIONI

Fai parte di un ente pubblico, un’associazione o una proloco e vorresti ospitare Puglia folk food fest nel tuo paese?

Manda una mail all’indirizzo richieste.musikaviva@gmail.com indicando un numero di telefono di riferimento e il periodo richiesto (nel caso sia già stato pianificato) e il nostro staff ti ricontatterà al più presto.

Anche da Asporto

Durante il festival sarà possibile approfittare del servizio da asporto anche per chi non vuole o non può soffermarsi presso lo spazio allestito, degustando il delizioso piatto scelto tra le mura domestiche. Le porzioni calde verranno in questo caso servite in una comoda e vaschetta di plastica chiusa resistente alle alte temperature.

Tavoli e Prenotazioni

I posti a sedere adibiti all’interno della tensostruttura di 1.300 mq (riscaldata per le edizioni invernali) sono oltre 2.000, ma nonostante il cospicuo numero è sempre bene, per chi riesce a organizzarsi con un minimo di anticipo, prenotare il proprio posto a sedere, vista l’affluenza massiccia, specialmente per i gruppetti composti da almeno 6 persone, avendo così la certezza di sedersi subito e senza attese.

Per prenotare è necessario compilare il modulo qui sotto.
Per maggiori informazioni scrivici su Whatsapp al seguente numero: 389.0265550

 

Ricordiamo che la prenotazione serve esclusivamente per l’assegnazione del tavolo, per ordinare il cibo sarà necessario recarsi alle casse

Prenota il tuo tavolo







    *All'arrivo vicino alle casse troverai il FOGLIO PRENOTAZIONI in ordine di orario con il tuo nome e il tavolo assegnato
    *Ogni tavolo è predisposto per un numero MASSIMO di 10 persone. Se la tua prenotazione è per un numero inferiore troverai al tuo tavolo anche altre prenotazioni